fbpx
21 Settembre 2023
28 SETTEMBRE 2023, MILANO

I GIOVEDI' DELL'ODONTOIATRIA 2023

Luogo: UNAHOTELS Malpensa
Relatori: Dott. Filippo Chelli, Dott. Marcello D’Agostino,Dott. Prof. Davide Farronato, Dott. Giuliano Garlini, Dott. Alessandro Tardani.
Limite Partecipanti: 40
Crediti ECM: 30
Quota di iscrizione: € 390,00 + IVA

I GIOVEDI' DELL'ODONTOIATRIA 2023

Cosa offre il corso?

L’evento formativo di quest’anno prevede 5 appuntamenti serali dedicati sia all’approfondimento di attuali tematiche legate al mondo dell’Odontoiatria, sia al confronto ed al dibattito interattivo tra Partecipanti e Relatori al fine di condividere ed approfondire conoscenze legate ad aspetti concreti della pratica quotidiana.

Dott. Alessandro Tardani
L’IMPORTANZA DEL PROGETTO PROTESICO PRELIMINARE IN IMPLANTOLOGIA GUIDATA

La Chirurgia Guidata è ormai una realtà ben consolidata. Il modus operandi che la muove è ancora troppo incentrato sull’atto chirurgico fine a sé stesso e poco orientato al lavoro protesico definitivo. Vogliamo pertanto focalizzare l’attenzione sull’importanza della collaborazione precoce tra Odontoiatra ed Odontotecnico, che permette, tramite il wax up, la pre visualizzazione del lavoro protesico definitivo. Nel corso della presentazione verrà mostrato come progettare correttamente e i vantaggi che ne derivano, sia in termini di chirurgia, sia in termini protesici.

Dott. Marcello D’Agostino
IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE: ASPETTI DIAGNOSTICI E CLINICO CHIRURGICI

Il rialzo del seno mascellare è un intervento diffuso in Chirurgia Orale che ha la finalità di ripristinare volumi ossei idonei al posizionamento di impianti in aree posteriori del mascellare atrofico. L’intervento, pur eseguito da esperti chirurghi, non è esente da complicanze. L’obiettivo della serata è fornire i fondamenti clinico chirurgici per ottenere risultati predicibili con ridotta invasività attraverso la conoscenza di:

  • anatomia, fisiologia e fisiopatologia del seno mascellare;
  • valutazione diagnostica pre chirurgica, a mezzo di imaging “CBTC”, indicazioni e limiti al rialzo di seno;
  • analisi nella scelta della tecnica chirurgica più appropriata;
  • strumentario chirurgico e tecniche alternative;
  • tempi di guarigione e di inserzione degli impianti;
  • protocolli farmacologici perioperatori;
  • complicanze e loro gestione;
  • successo a lungo termine degli impianti nel rialzo del seno mascellare.

Dott. Filippo Chelli
LA TECNOLOGIA MAGNETO DINAMICA IN CHIRURGIA IMPLANTARE: SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE E PREDICIBILITÀ DEI RISULTATI NELLA CLINICA DI TUTTI I GIORNI

L’impiego della tecnologia magneto dinamica nella pratica odontoiatrica rappresenta un’opportunità imprescindibile per chi si occupa quotidianamente di Chirurgia Implantare.
Il suo immenso campo di applicazione (dalle estrazioni dentali alle procedure di split crest, alla rimozione atraumatica di protesi cementate) rischia di confondere anche l’operatore più aggiornato. Lungi dal pretendere di esaurire un argomento tanto vasto nello spazio di una singola relazione, ci focalizzeremo su come questa tecnologia possa supportarci nell’inserzione di impianti in osso di scarsa qualità, nei post estrattivi e nei rialzi di seno mascellare per via crestale. Verranno quindi descritti i passaggi step-by-step per affrontare in sicurezza casi di chirurgia ordinaria.

Dott. Giuliano Garlini
NUOVI MATERIALI E NUOVE TECNOLOGIE IN PROTESI IMPLANTARE: QUALI SONO I REALI VANTAGGI ?

La riabilitazione protesica del cavo orale è molto probabilmente l’ambito odontoiatrico dove nell’ultimo decennio sono stati realizzati i maggiori cambiamenti. L’avvento del flusso digitale non solo ha completamente rinnovato la fase diagnostica e chirurgica, ma ha anche comportato l’introduzione di molteplici materiali e tecnologie di produzione nell’ambito delle riabilitazioni protesiche. Zirconio, titanio, resine composite fresate o stampate, PMMA hanno quasi completamente sostituito i precedenti materiali quali metalli nobili e non, ceramiche, resine auto e fotopolimerizzabili. Lo scopo della serata sarà quello di fare chiarezza in tale ambito e cercare di capire quali possono essere i reali vantaggi di tali materiali e tecnologie.

Dott. Prof. Davide Farronato
LA MODULAZIONE FENOTIPICA: COME GESTIRE GLI INNESTI CONNETTIVALI ATTORNO A IMPIANTI IN AREA ESTETICA

È finalità di questa relazione quella di focalizzare suntivamente i più importanti fattori attivi nella maturazione dei tessuti periimplantari in accordo con le differenti condizioni cliniche.
Più in dettaglio verranno analizzati gli effetti e le metodologie riguardanti gli innesti di tessuto in zona estetica, finalizzati al miglioramento dei volumi e dell’aspetto del periimplanto. Si introdurrà il concetto di Modulazione Fenotipica al fine di condizionare i pattern evolutivi di questi ultimi. Verrà discusso il tutto secondo una luce clinica e sostenuta dalla ricerca scientifica, al fine di rendere facilmente applicabili le nozioni apprese.

DOVE

UNAHOTELS Malpensa

Con la sponsorizzazione non condizionante di:

prodent