Il linguaggio della fotografia: potenza e risorse delle immagini
Crediti ECM: 5
Quota: € 61,00
Abstract
In una società in cui l’immagine e la percezione visiva sono di grande importanza, la fotografia non è più solo un atto clinico ma diventa parte integrante di un sistema più ampio.
In questo ambito, otre alla conoscenza tecnica della fotografia, occorre dare rilievo ad un aspetto fondamentale: il perchè si fotografa e di conseguenza la modulazione della fotografia a seconda del contesto di utilizzo.
In questo modo la pratica e le conoscenze da trasferire nella propria routine vengono trasmesse in modo personalizzato, senza trascurare l’importanza del team in questo ambito, potendo ottenere risultati riproducibili in scatti che vanno dal ritratto allo still-life.
Dott. Andrea Baruffaldi
Laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi dell’Insubria nel 2013. Terminato il percorso di studi ha proseguito la propria formazione nel campo della conservativa, della protesi estetica e della parodontologia. Nel campo della medicina estetica si è formato in contesti nazionali ed internazionali, dove ha acquisito e affinato tecniche riguardanti il trattamento di labbra e viso. Nel 2016 è stato selezionato come unico partecipante italiano per il P3 International Program, che ha come obiettivo la formazione di opinion leader a livello mondiale. Relatore ad eventi nazionali e internazionali, e istruttore per aziende del settore odontoiatrico, in particolare nel campo delle metodiche digitali. Ricopre il ruolo di segretario culturale per la sezione di Piacenza dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani. Componente del board PEERS (Platform for Exchange, Education, Research Science) 2020-2021 Italia. Docente di fotografia presso l’International School of Practical Aesthetic Medicine. Attualmente svolge la libera professione a Piacenza dedicandosi esclusivamente a protesi e medicina estetica.