Odontoiatria conservativa e tecniche di assistenza
Crediti ECM: 10
Quota: €24,40 IVA INCLUSA
Cosa offre il corso?
La conservativa è quella branca dell’odontoiatria che ha la finalità di curare i denti cariati ripristinando la loro forma e la loro funzione con materiali biocompatibili. L’odontoiatria conservativa moderna si fonda sul concetto di minima invasività, con la rimozione del solo tessuto cariato e la sua sostituzione con un materiale da restauro, che viene legato direttamente al tessuto sano, tramite tecniche adesive. Conservare significa preservare, per evitare di arrivare all’estrazione indiscriminata di denti naturali; per questo è di fondamentale importanza prendere la giusta decisione, guidata dalle attuali conoscenze scientifiche, dall’esperienza clinica e da principi etici. L’assistente, in conservativa come in tutta l’odontoiatria, ha un ruolo fondamentale e i suoi movimenti devono essere coordinati con quelli del clinico nella finalità di proteggere con lo specchietto i tessuti molli durante le fasi preparatorie, di aspirare saliva e acqua, permettendo la massima visibilità e utilizzare lo spray d’aria per rimuovere le goccioline di acqua sullo specchietto del clinico quando lavora in visione indiretta. L’assistenza in odontoiatria conservativa non potrà prescindere dallo studio dell’ergonomia operativa, che consentirà di essere efficienti ed efficaci nel raggiungimento dell’obiettivo terapeutico e di ottimizzare il lavoro a quattro mani con l’odontoiatra. Per raggiungere l’eccellenza ed essere una vera assistente e non una semplice “aspirasaliva” è fondamentale avere passione, impegno e conoscenza.
Questa corso descrive i passaggi più importanti per assistere l’odontoiatra nel realizzare correttamente restauri diretti utilizzando materiali biocompatibili e con caratteristiche simili allo smalto naturale importanti per mantenere nel tempo l’estetica e la funzione. Nei restauri diretti oggi esistono molti materiali innovativi che possono facilitare il lavoro dell’odontoiatra: la ricerca della semplicità e della velocità è importante, ma è doveroso mantenere standard qualitativi alti.
Dott. Simoni Francesco
Il Dott. Francesco Simoni ha conseguito la laurea, nel 2005, in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università di Pisa con il massimo dei voti e con la pubblicazione della tesi.
È co-autore del capitolo “Terapia parodontale non chirurgica” nel libro del Dott. Giano Ricci “Diagnosi e Terapia Parodontale” (Quintessence Edizioni 2012).
È autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.
È socio attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Estetica (IAED), socio attivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC) e affiliato alla European Academy of Esthetic Dentistry (EAED). Ha tenuto conferenze su temi estetici.
Esercita la libera professione a Lido di Camaiore nel suo studio privato, a Firenze nello studio Ricci e a Chiasso nello studio Vanini.