fbpx
30 Maggio 2023

Evoluzione delle tecniche e dei biomateriali per la rigenerazione dell’attacco clinico interdentale

Crediti ECM:10

Abstract

La richiesta estetica è sempre più presente nel paziente ed il clinico è alla ricerca di soluzioni per ottimizzare il risultato prognostico ed estetico. La nuova classificazione delle Malattie Parodontali sottolinea l’importanza dell’attacco clinico interdentale per assegnare lo stadio di gravità della Malattia nel paziente parodontale. per molti anni l’attenzione degli studi sulla rigenerazione parodontale, si è concentrata sulla componente infraossea. Inizialmente le tecniche avevano l’obiettivo di poter posizionale le membrane riducendo il rischio di esposizione dei materiali rigenerativi. Successivamente i fattori di crescita hanno permesso di utilizzare tecniche semplificate e meno invasive per rigenerare il difetto infraosseo. Più recentemente le conoscenze della gestione dei tessuti molli, e l’individuazione del fenotipo gengivale, unite alla necessità di rigenerazione di un difetto interdentale hanno permesso di disegnare nuovi approcci chirurgici che permettono di migliorare lo spessore dei tessuti gengivali ed un guadagno di attacco clinico interdentale.

RELATORE

Dott. Rasperini Giulio

Dott. Giulio Rasperini

Il Prof. Giulio Rasperini, dopo la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, si è specializzato in Ortodonzia presso l’Università degli Studi di Milano. Ricercatore presso quest’ultimo Ateneo, si è dedicato soprattutto alla Parodontologia, all’Implantologia e alla Rigenerazione dei tessuti ossei e parodontali, ed oggi è Professore Associato in Discipline Odontostomatologiche. Ricopre, inoltre, l’incarico di Adjunct Associate Professor presso l’Università del Michigan, negli Stati Uniti. Durante la sua carriera, ha vinto numerosi premi per i risultati delle sue ricerche, pubblicati successivamente su numerose riviste specializzate.

Sponsor

Oral-B