e20x12
Ricostruzione con ancoraggio endocanalare: una nuova tecnica
Luogo: Novotel
Relatore: Dott. Michele Palazzo
Limite Partecipanti: 100
Crediti ECM: 50
Quota di iscrizione: sia in diretta webinar che in presenza: € 50.00 + IVA
IL PREZZO DELL’ISCRIZIONE INCLUDE TUTTE LE 12 SERATE
Cosa offre il corso?
Nella moderna odontoiatria adesiva, la tendenza è quella di eseguire restauri indiretti sempre più conservativi verso le strutture dentali residue. Questo ha portato ad un’attenzione sempre maggiore verso il restauro post endodontico, il quale deve fornire all’elemento dentale caratteristiche di resistenza meccanica e modulo di elasticità il più possibile simili a quelle del dente integro. Per questo motivo verranno analizzati i parametri fondamentali per valutare la struttura dentale residua, i materiali e le tecniche per ottimizzare la ricostruzione del dente trattato endodonticamente. In una parte specifica sarà affrontato l’uso delle matrici sezionali in casi di particolare difficoltà, con trucchi e accorgimenti per risolvere anche situazioni con importanti perdite di sostanza dentale interprossimale.
Verrà inoltre approfondita l’importanza del pretrattamento endodontico in tutte le varie tipologie, come momento strategico per pianificare il recupero di ogni elemento gravemente compromesso e facilitare tutte le fasi successive.
Obiettivo primario di questa giornata è fornire delle linee guida su quando sia necessario utilizzare un ancoraggio endocanalare e tracciare una sequenza operativa per la cementazione dei perni in fibra, sia tradizionali che di ultima generazione: dai criteri di preparazione dell’alloggiamento, alla scelta del perno, ai materiali adesivi e da cementazione, fino al completamento del build-up. La sequenza operativa verrà poi approfondita con esempi clinici mirati a risolvere le problematiche pratiche della clinica di ogni giorno.
Indicazioni, criteri di preparazione e cementazione di restauri adesivi indiretti con nuove tecnologie costituiranno il completamento del piano di trattamento e della nostra giornata.
Cosa ottieni partecipando in PRESENZA:
✓ Un FAD da 50 crediti ECM sufficienti per l'anno
✓ Prima di ogni serata un piatto caldo, aperitivo e stuzzichini
✓ Garage gratuito
✓ Il salotto di e20
Cosa ottieni partecipando in WEBINAR:
✓ Un FAD da 50 crediti ECM sufficienti per l'anno
✓ 2 ore di aggiornamento da seguire ovunque tu sia
✓ Webinar interrativo con il relatore (alza la mano e parla)
Dott. Michele Palazzo
Laureato con lode in “Odontoiatria e Protesi Dentaria” presso l’Università di Genova nel 1988.
Ha frequentato numerosi corsi e congressi, in Italia e all’estero, in particolare concernenti la conservativa e l’endodonzia. Dal 1998, socio attivo dell’Accademia Italiana di Conservativa. Per il triennio 2004-2006 membro della Commissione Culturale (CC) attualmente è membro della CAS (Commissione Accettazione Soci) nella stessa Accademia. Relatore in conferenze su temi come: isolamento del campo operatorio, i restauri adesivi diretti nei settori posteriori, il pre-trattamento in endodonzia, tecniche endodontiche, il restauro conservativo del dente trattato. Autore del capitolo “Isolamento del campo”: sul testo “Odontoiatria restaurativa: Procedure di Trattamento e Prospettive future“ dell’Accademia Italiana di Conservativa; edito Elsevier pubblicato nel Maggio 2009. Esercita la libera professione in Genova.
Novotel
Con il sostegno non vincolante di...
