La moderna endodonzia nel piano di trattamento globale
Luogo: Best Western Park Hotel
Relatore: Prof. Elio Berutti
Crediti ECM: 9,8
Quota di iscrizione: € 500,00 + IVA
La quota comprende: Kit (blocnotes e penna), Attestato di partecipazione, Coffee break. Light lunch.
Cosa offre il corso?
L’endodonzia è profondamente cambiata in questi ultimi anni grazie a nuove tecnologie quali: i microscopio operatorio, gli strumenti rotanti NiTi gli inserti ad ultrasuoni per i trattamenti ortogradi e chirurgici.
La sfida della moderna endodonzia non è solo raggiungere un’alta percentuale di successo in modo semplice ma anche risparmiare tessuto dentale, in altre parole dobbiamo raggiungere il successo attraverso un approccio mini-invasivo.
Le ditte produttrici di strumenti endodontici hanno recepito questa necessità ed hanno proposto recentemente nuovi sistemi meccanici NiTi molto conservativi.
Obiettivo della mia relazione sarà, attraverso la presentazione studi scientifici e casi clinici semplici e complessi rispondere alle seguenti domande:
- Esiste un’evidenza scientifica che giustifica una apertura della camera pulpare conservativa?
- Quali sono i reali vantaggi di una sagomatura mini-invasiva?
- Come si concilia una sagomatura mini-invasiva con le attuali tecniche di detersione ed otturazione del sistema canalare?
- Quando è necessaria?
- L’endodonzia mini-invasiva è alla portata di tutti o solo dello specialista?
Prof. Elio Berutti
Il Professore Elio Berutti, torinese, si è laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Odontostomatologia presso l’Università degli Studi di Torino. Esercita la libera professione in Torino, con attività dedicata esclusivamente all’Endodonzia. È Professore Ordinario di Endodonzia e Conservativa presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi di Torino. Direttore della Dental School dell’Università degli Studi di Torino. Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale dell’Università degli Studi di Torino. È Direttore del Master di microendodonzia clinica e chirurgica presso l’Università degli Studi di Torino. Direttore della SCDU Odontostomatologia Preventiva e Restaurativa presso l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino. È Past President della S.I.E. (Società Italiana di Endodonzia ). è Socio Attivo della E.S.E. (European Association of Endodontology). È Socio della A.A.E. (American Association of Endodontics). Ha pubblicato più di 100 articoli sulle più prestigiose riviste Italiane e straniere del settore ed è stato relatore di corsi e conferenze in congressi in Italia e all’estero. Ha ideato strumenti endodontici innovativi ora disponibili sul mercato dentale.