fbpx
28 September 2023

Terapia della parodontite: principi non negoziabili

Crediti ECM:10

Abstract

La parodontite è la prima causa di perdita dentaria e colpisce circa il 50% della popolazione. Essendo una malattia cronica, risulta di notevole importanza saper intercettare i pazienti affetti da parodontite negli stadi precoci per prevenirne la progressione. La maggior parte dei pazienti ha un segno o un sintomo di malattia, dal sanguinamento gengivale, alla retrazione, alla mobilità, anche se in alcuni casi la parodontite può presentarsi in assenza di sintomi. Il paziente con parodontite tende inoltre ad avere livelli maggiori di infiammazione rispetto al paziente non affetto, e tale stato pro-infiammatorio può favorire l’insorgenza di patologie sistemiche. La conoscenza della parodontite e della sua classificazione con la determinazione di stadio e grado permettono di riconoscere i diversi scenari clinici e capire le differenti tipologie di trattamento per ogni tipo di sito affetto, e le loro rispettive indicazioni. Di fondamentale importanza è inoltre l’inclusione del paziente nella squadra terapeutica, tramite un cambiamento delle abitudini di igiene orale.
Il ruolo dell’odontoiatra nella gestione quotidiana del paziente affetto da parodontite inizia con lo screening della presenza di malattia e prosegue con il disegno e l’attuazione di un piano di trattamento sartorialmente pensato per il paziente, con l’obiettivo terapeutico di stabilizzare la parodontite.

RELATORE

Prof. Graziani Filippo

Dott. Graziani Filippo

Il professor Filippo Graziani è membro di prestigiose società scientifiche ed ha pubblicato oltre 200 lavori scientifici dei quali oltre 90 indicizzati su PubMed con un impact factor di 140 apportando notevoli progressi in parodontologia, contribuendo a collocare la Scuola Italiana di Parodontologia ai più alti livelli di considerazione nella comunità scientifica. Per le sue ricerche gli è stato tributato l’onore del Robinson Award 2013 dell’Accademia Americana di Parodontologia per gli studi in Chirurgia Rigenerativa, il Jaccard Prize 2015 della Federazione Europea di Parodontologia per i rapporti fra trattamento parodontale ed infiammazione sistemica, il Goldman Prize 2017 della società Italiana di Parodontologia per gli studi di nutraceutica in Parodontologia e nel 2019 il Premio alla Ricerca in Odontoiatria dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. In particolare il suo focus sul legame fra parodontite e lo stato di salute sistemico è divenuto il punto di riferimento internazionale proiettandolo a Presidente dell’European Federation of Periodontology, carica che ha ricoperto per il 2019 e il 2020. È socio attivo della Società Italiana di Parodontologia (SIdP).

Sponsor