Nuove terapie per la risoluzione di casi complessi multidisciplinari
Luogo: Forte di Bard
Relatori: Dott. Fabio Perret, Dott. Fabrizio Perret, Dott. Alberto Pitino, Dott. Andrea Polesel, Dott. Gianfranco Roselli, Dott. Davide Foschi, Sig. Arcangelo Zullo, Dott. Giuseppe Porta, Sig. Fausto Fulgosi.
Limite Partecipanti: 100
Crediti ECM: 8
Aggiornamento ASO: 10 ore
Quota di iscrizione:
Odontoiatri: € 100,00 IVA INCLUSA
ASO: € 80,00 IVA INCLUSA
QUOTA LIGHT LUNCH ESCLUSA: 30,00€ IVA INCLUSA
QUOTA CENA CONGRESSUALE 9 GIUGNO: € 60,00 IVA INCLUSA
Cosa offre il corso?
SESSIONE ODONTOIATRIA
Negli ultimi anni, si è assistito a un aumento della richiesta di soluzioni conservative nella risoluzione di casi complessi dentali. Il trattamento tradizionale prevede spesso la rimozione completa del tessuto dentale affetto, con conseguente perdita di struttura e funzionalità a lungo termine. Tuttavia, grazie a nuove tecnologie e materiali, è possibile adottare un approccio conservativo che mira a preservare il maggior quantitativo possibile di tessuto dentale, minimizzando il rischio di danni ai tessuti sani e di complicazioni future.
Il nuovo approccio conservativo prevede l’utilizzo di materiali ad alta resistenza e la realizzazione di preparazioni minimamente invasive, basate sulla rimozione selettiva del tessuto cariato o compromesso. Inoltre, è possibile utilizzare tecniche di ricostruzione diretta con materiali estetici per ripristinare l’integrità strutturale e funzionale del dente affetto.
L’adozione di questo nuovo approccio ha dimostrato di garantire risultati estetici e funzionali eccellenti, con minori tempi di trattamento e minori costi per il paziente. Inoltre, la conservazione del tessuto dentale sano riduce il rischio di danni ai tessuti circostanti e la possibilità di complicazioni a lungo termine.
In sintesi, il nuovo approccio conservativo nella risoluzione di casi complessi dentali rappresenta un importante passo avanti nell’odontoiatria moderna, offrendo soluzioni efficaci, sicure e durature per il paziente.
Relatori
Clicca sul relatore per avere maggiori informazioni.
SESSIONE ASO
L’assistente di studio odontoiatrico svolge un ruolo cruciale nella gestione quotidiana dello studio dentale. Per garantire il successo dell’attività, è importante che l’assistente acquisisca una buona conoscenza dell’organizzazione interna dello studio e sviluppi competenze relazionali per instaurare un rapporto di fiducia con il paziente. Inoltre, l’assistente di studio deve monitorare alcuni importanti numeri che misurano la prosperità dello studio dentale, come ad esempio il numero di pazienti trattati, il fatturato generato, la produttività degli operatori e la percentuale di pazienti soddisfatti. La conoscenza di questi dati permette di valutare l’efficacia delle strategie di marketing e di prendere decisioni informate per migliorare la gestione dello studio.
Un’altra importante responsabilità dell’assistente di studio è la gestione degli ordini a fornitori, che richiede un’attenta pianificazione per evitare interruzioni nel flusso di lavoro e garantire il corretto approvvigionamento di materiali e strumenti. L’assistente deve occuparsi della disinfezione degli strumenti e delle attrezzature utilizzate nello studio, al fine di garantire un alto livello di igiene e di prevenire la diffusione di malattie infettive.
In sintesi, l’assistente di studio odontoiatrico svolge un ruolo fondamentale nella gestione efficace ed efficiente dello studio dentale. Il suo lavoro richiede una conoscenza approfondita dell’organizzazione interna dello studio, competenze relazionali per instaurare un rapporto di fiducia con il paziente, la capacità di monitorare i numeri che misurano la prosperità dello studio dentale, la gestione degli ordini a fornitori e la disinfezione delle attrezzature. L’ottimizzazione di queste attività consente di garantire un alto livello di servizio e di soddisfazione per il paziente, nonché di garantire il successo dell’attività.
Relatori
Clicca sul relatore per avere maggiori informazioni.
Forte di Bard
Con il contributo incondizionato di:
