Descrizione
ABSTRACT

e20x12 è un’iniziativa di 13 serate che permettono di ottenere 50 crediti ECM.
Le serate sono registrate e caricate in un unico FAD che ti permetterà di acquisire 50 crediti ECM.
12 SERATE CON RELATORI D’ECCEZIONE.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Dott. Andrea Baruffaldi: Il Linguaggio della Fotografia: Potenza e Risorse delle immagini
- Dott. Stefano Gelli: Introduzione alla Restaurativa Digitale
- Dott. Stefano Parma Benfenati: Novità e Chiavi del Successo nella Rigenerazione Ossea Guidata (GBR)
- Dott. Luca Dalloca: Balance – Equilibrio. Come rendere i nostri manufatti armoniosi nei visi dei nostri pazienti senza stravolgere la loro espressività.
- Dott. Roberto Garrone: Il Carico Immediato: Tips and Tricks
- Arcangelo Zullo: Gestione efficente dello Studio Odontoiatrico
- Dott. Sandro De Nardi: Diagnostica Radiologica Differenziata dei Tumori del Distretto Maxillo-Mandibolare
- Dott. Fausto Fulgosi: BlancOne. Evoluzione dello Sbiancamento Dentale.
- Dott. Andrea Gheno, Dott. Fabrizio Franzoni: Evoluzione canali di acquisto, sistemi di pagamento e innovazione concessione credito negli studi odontoiatrici
- Dott. Luca Tacchini: Blue Path Mock-Up
- Dott. Michele Palazzo: Ricostruzione con ancoraggio endocanalare: una nuova tecnica
- Dott. Oscar Malaguti: Dalle parole alla sedazione intranasale: Nuovi protocolli di trattamento e sicurezza per il paziente fobico.
- Dott. Fabio Schirripa: Le nuove tecnologie per il carico immediato
DESTINATARI DEL CORSO
Figure professionali accreditate: Odontoiatri.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Le attività si svolgeranno in FAD.
Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata. |
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento per comprovati motivi. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.
PER CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA, SCRIVICI SU WHATSAPP!

Curriculum Relatore

Dott. Andrea Baruffaldi
Laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi dell’Insubria nel 2013. Terminato il percorso di studi ha proseguito la propria formazione nel campo della conservativa, della protesi estetica e della parodontologia. Nel campo della medicina estetica si è formato in contesti nazionali ed internazionali, dove ha acquisito e affinato tecniche riguardanti il trattamento di labbra e viso. Nel 2016 è stato selezionato come unico partecipante italiano per il P3 International Program, che ha come obiettivo la formazione di opinion leader a livello mondiale. Relatore ad eventi nazionali e internazionali, e istruttore per aziende del settore odontoiatrico, in particolare nel campo delle metodiche digitali. Ricopre il ruolo di segretario culturale per la sezione di Piacenza dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani. Componente del board PEERS (Platform for Exchange, Education, Research Science) 2020-2021 Italia. Docente di fotografia presso l’International School of Practical Aesthetic Medicine. Attualmente svolge la libera professione a Piacenza dedicandosi esclusivamente a protesi e medicina estetica.

Dott. Stefano Gelli
Stefano Gelli si è laureato a Pisa nel 2011. è diventato Specialista nelle Nuove Tecnologie all’Università Complutense di Madrid nel 2015, dove attualmente è visiting professor. è socio attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Estetica. Ha tenuto corsi presso Università e durante Congressi in Italia e in Spagna, parlando di odontoiatria adesiva, estetica, protesica e odontoiatria digitale. Sa parlare italiano, spagnolo e inglese.

Dott. Stefano Parma Benfenati
Laurea in Medicina e Chirurgia Università Ferrara 1978. Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università Genova 1981. Master of Science in Periodontology Boston University 1984. Socio attivo della Società Italiana di Parodontologia dal 1987. Dal 1986 al 1999,Professore a Contratto per l’insegnamento di Parodontologia, Università Ferrara. Dal 2010, Professore a contratto al Master Europeo in Parodontologia Dental School, Università Torino.Dal 2013, Professore a contratto al Master Universitario in Chirurgia e Patologia Orale, Università Parma. Invited lecturer for Harvard School of Dental Medicine Continuing Education programs since 2013. Autore di numerose pubblicazioni e co-autore di 3 libri: GBR Rigenerazione Ossea Guidata a scopo implantare (NIKE, 2007) – Chirurgia Mucogengivale associata alle Tecniche Rigenerative in Parodontologia ed Implantologia (NIKE, 2013) – Parodontologia non chirurgica, (ANDI MEDIA,2015), co-autore del testo Periodontal therapy: evidence based clinical success (Quintessenza,1998) e co-autore del testo Implant therapy: clinical approaches and evidence of success (Quintessenza,2019). Autore del Libro – Atlante Malattie peri-implantari: Trattamenti chirurgici (Quintessenza 2019).

Dott. Luca Dalloca
Il Dott. Luca Dalloca ha conseguito le lauree in Odontoiatria alla Tufts University Boston (D.M.D.) e all’Università di Pavia. Ha ricevuto il certificato in Educazione Avanzata in Protesi ed Estetica presso la U.C.L.A. (University of California Los Angeles). è diplomato odontotecnico C.D.T. alla Dental Technology Institute in Orange California e all’Istituto Odontotecnico Casati di Milano (Italy). è Visiting Professor in Odontoiatria Estetica all’Università Iberoamericana di Santo Domingo e alla Manchester University. è stato Continuing Education Instructor in Esthetic Dentistry, University of Portland, Oregon; Clinical Associate al Tufts University School of Dental Medicine, Boston, Massachusetts ed è istruttore al Master di Odontoiatria Estetica Microinvasiva all’Università di Ginevra. Autore di diversi articoli in Odontoiatria Estetica, è relatore internazionale dal 1993. Dal 1996 fa parte del gruppo Oral Design a capo di Willi Geller. è immediate Past President e Fellow dell’ESCD (European Society of Cosmetic Dentistry) e membro di molte associazioni di prestigio italiane e internazionali.

Dott. Roberto Garrone
Nato a San Maurizio Canavese il 16 febbraio 1965. Laureato a Genova in Medicina e Chirurgia nel 1991. Specializzazione in Odontostomatologia nel 1996. Master in Chirurgia Endodontica ed Exodontica. Relatore al Corso di Perfezionamento in Implantologia all’Università di Genova nel 2005 e 2006. Relatore al Corso di Perfezionamento in Chirurgia Guidata del Prof.S. Fabbro nel 2009. Prof. A.c di Parodontologia al CLOPD Università di Genova. Autore di pubblicazioni e relatore a corsi e congressi. Founding Father Study Club SImplant di Genova e mentore Simplant Academy. Membro attivo CAI ACADEMY Socio Fondatore dell’ANTHEC (Accademia di emocomponenti non trasfusionali). Libero Professionista in Genova da anni si occupa di implantologia tradizionale e di riabilitazioni totali a carico immediato con chirurgia guidata.

Sig. Arcangelo Zullo
Ideatore e sviluppatore dal 1996 di prodotti multimediali per l’apprendimento e la formazione in campo odontoiatrico. Co-Autore dello sviluppo di software per la gestione di studi odontoiatrici e responsabile della relativa formazione all’uso presso i clienti. Relatore per ANDI e OMCeO per l’impatto dell’informatizzazione dello studio nel normale processo gestionale dell’attività quotidiana. Comunicazione, Marketing e Controllo di gestione alla base dello studio odontoiatrico di successo. Training Manager per la formazione del personale dello studio odontoiatrico e l’avvio all’informatizzazione o per il miglioramento dell’attività gia informatizzata. Ideatore del metodo V.I.P. (Veloce Immediato Pratico) per trasformare la gestione dei dati dello studio da cartaceo a digitale in pochi semplici passi. Dal 2005 si occupa esclusivamente di procedure e protocolli di lavoro per accompagnare/sostenere lo studio odontoiatrico nell’era del digitale e del controllo economico/gestionale. Dal 2016 ha raccolto sotto il nome di ForDentist una metodica di lavoro frutto dei tanti anni di esperienza e frequentazione degli studi odontoiatrici sul territorio nazionale.

Dott. Sandro De Nardi
Nato a Barlassina (Milano) il 22/06/1951. Laureato in Fisica Nucleare nel 1977. Laureato in Medicina & Chirurgia nel 1986. Abilitato all’esercizio delle Medicina & Chirurgia. Abilitato all’esercizio dell’Odontoiatria. Autore del “Atlante di Cefalometria” edizioni Martina – Bologna 1988. Autore del “Atlante di Cefalometria 2D” EDRA Editore – Milano 2017. CoAutore di “Ortodontics” Edizione Ermes – Milano 2018. Autore del corso FAD “Radioprotezione del Paziente nell’Esposizione Medica Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101” EDRA Editore – Milano 2021. Autore del corso FAD “Tumori del Distretto Capo-Collo” EDRA Editore – Milano 2022. Autore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali nell’ambito dell’Odontoiatria e della Radiologia Odontoiatrica. Primo Utilizzatore in Italia dell’Ortopantomografo/Teleradiografo Digitale Diretto (1996). Primo Utilizzatore in Italia della Cone Beam CT (2003) di nuova generazione. Direttore Sanitario e Scientifico dello Studio di Radiologia Odontoiatrica “Radiology 3D s.a.s.” Milano. Autore di eBook sulla Anatomia del Cranio, del Corpo Umano e del “Atlante di Radiologia Odontoiatra”, pubblicati su AppleStore (2010).

Dott. Fausto Fulgosi
Diploma di maturità in Odontotecnica nel 1982. Nel 1988 inizia la sua formazione nel campo dell’Igiene Orale al prestigioso Istituto Farmaco Biologico Raffaello Pagni di Firenze. Nel 1990 Parke Davis società del gruppo Warner Lambert, lo nomina Capo Area dell’azienda farmaceutica dove costituisce il progetto per approfondire le tematiche che riguardano la cura della cavità orale e la sua igiene sia chimica sia meccanica. Già dal 1987 mette a disposizione la sua preparazione nel divulgare un adeguato e corretto protocollo nella prevenzione delle infezioni crociate nel settore odontoiatrico, e collabora con aziende Leader nel campo della disinfezione. Dal 1996 ad oggi è Direttore Commerciale di IDS S.p.A. dove, in un’azienda in continua crescita contribuisce allo sviluppo e ricerca di prodotti di igiene orale sia per uso professionale sia domiciliare. Inoltre, i suoi approfondimenti nel campo della disinfezione hanno creato le basi per la realizzazione di una linea di disinfettanti specifici e senza eguali in termini di efficacia, sicurezza, e biocompatibilità per una moderna odontoiatria. Dal 2010 inizia una campagna di informazione con eventi dedicati a Medici, Odontoiatri ed Igienisti, per sfruttare al meglio, nel proprio studio, il potenziale di utilizzo dell’innovativo sistema di sbiancamento fotodinamico BlancOne.

Dott. Andrea Gheno

Dott. Fabrizio Franzoni

Dott. Luca Tacchini
Laureato in Odontoiatria e Protesi dentaria presso l’Università degli Studi di Brescia nel 2007, Socio Attivo ESCD E Italian Chairperson in carica (European Society of Cosmetic Dentistry) e socio Effettivo Amici di Brugg. Tiene corsi di conservativa estetica diretta e indiretta e protesi fissa. Il suo corso è giunto alla 39a Edizione con 950 ex-corsisti. Relatore a conferenze, master e corsi di perfezionamento universitari. È autore e co-autore, su riviste internazionali, di articoli inerenti la conservativa e la protesi fissa. Si dedica con particolare interesse alla conservativa ed alla protesi fissa, su denti naturali e impianti. Libero professionista in Brescia.

Dott. Michele Palazzo
Laureato con lode in “Odontoiatria e Protesi Dentaria” presso l’Università di Genova nel 1988.
Ha frequentato numerosi corsi e congressi, in Italia e all’estero, in particolare concernenti la conservativa e l’endodonzia. Dal 1998, socio attivo dell’Accademia Italiana di Conservativa. Per il triennio 2004-2006 membro della Commissione Culturale (CC) attualmente è membro della CAS (Commissione Accettazione Soci) nella stessa Accademia. Relatore in conferenze su temi come: isolamento del campo operatorio, i restauri adesivi diretti nei settori posteriori, il pre-trattamento in endodonzia, tecniche endodontiche, il restauro conservativo del dente trattato. Autore del capitolo “Isolamento del campo”: sul testo “Odontoiatria restaurativa: Procedure di Trattamento e Prospettive future“ dell’Accademia Italiana di Conservativa; edito Elsevier pubblicato nel Maggio 2009. Esercita la libera professione in Genova.

Dott. Oscar Malaguti
Laurea in odontoiatria e protesi dentaria 2002 Unìversita degli studi di Perugia con votazione 110/110 e lode
Diploma Odontotecnico presso IPSIA G.benelli Pesaro nel 1994
Diploma di orto-dontotecnica conseguito presso Dott. Nerio Pantaleoni 1995
Dal2002-al2009 ho collaborato con il prof. Testori Tiziano accupandomi prevalentemente di chirurgia del seno mascellare e carico immediato in grandi riabilitazioni, tenendo come tutor corsi di chirurgia base,avanzata,e parodontologia base ed avanzata.
Nel 2006-2009 ho seguito presso il suddetto studio come secondo operatore il prof.zucchelli Giovanni imparando la chirurgia muco gengivale e la chirurgia parodontale rigenerativa
Nel 2006-2007-2008 -2009 ho eseguito corsi prima come partecipante poi come tutor a corsi di dissezione su cadavere presso l’ Istitut de Formation en Implantoligie Universite’ de Paris R.Descartes.Faculte de medicine e presso l’ istituto di anatomia Dell università di Vienna.
Dal 2006 collaboro con diversi colleghi specialisti in Ortognatodonzia seguendo la chirurgia ortognatica mini invasiva. Corticotomia segmentaria mascellare e mandibolare .
Nel 2007 ho eseguito corsi per l’abilitazione all utilizzo del PRF.
Nel 2008 ho seguito il corso per l abilitazione al utilizzo al prelievo ed alla preparazione del PRGF presso la clinica di Eduardo Anitua Aldecoa Bti Istitute Vitoria Spagna.
Tra il 2008 -2010 ho seguito corsi di protesi su denti naturali ed impianti del dott. Loi Ignazio e del dott.Fradeani Mauro
Nel 2008 ho eseguito un Master 2 livello in Sedoanalgesia e Emergenze in Odontostomatologia presso l’Università di Padova direttore prof. Giovanni Manani.
Nel 2009 ho pubblicato un poster per la SIDO a firenze e un poster per Osteology a Montecarlo . Nel 2012-2013 ho eseguito un master di I livello in Patologie odontostomatologiche non indotte da placca presso l’Università di Torino reparto di patologia orale.
Dal 2010-ho iniziato a tenere corsi di chirurgia base ed avanzata e sedo-analgesia a Bucarest con diverse aziende implantari.
2016 master di chirurgia ortognatica e delle malformazioni facciali reparti di Maxillo Facciale presso Università di Torino .Prof G Ramieri 2017-2018 Master 2 livello in ODONTOIATRIA DEL SONNO. Prof.Giulio Alessandri Bonetti . Università di Bologna.
2018/2020 Resposabile scientifico nell’ A.I.A.O.
(Associazione Italiana Anestesia in Odontoiatria) 2019 Certificazione American Heart Association (A.C.L.S.).
2020 Self PUblishing. testo.”Amplificazioni dei tessuti molli in chirurgia implanto protesica”. Amazon.
2021 Self Publishing. Audio-Video-Foto Libro. iTunes Store. Venipuncture in Dentistry.
2022 Master di secondo livello in chirugia Zigomatica . Prof A.Tedesco Università degli studi di Pisa.

Dott. Fabio Schirripa
Laureato in odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università degli Studi di Genova. Quando era ancora studente, si è dedicato con impegno all’apprendimento delle più avanzate tecniche di implantologia, visitando i più importanti centri per la chirurgia implantare in Europa. In particolare, ha studiato con il dott. Eduardo Anitua a Bilbao da cui ha appreso nozioni fondamentali riguardo l’utilizzo dei fattori di crescita piastrinici (PRGF) nelle procedure di chirurgia orale. Dopo la laurea, ha frequentato il master di secondo livello in Implantologia all’Università degli Studi di Pisa e il reparto di implantologia e chirurgia maxillo-facciale dell’ospedale di Cisanello, dov’è venuto a contatto con procedure chirurgiche e implantologiche avanzate. Al contempo, si è perfezionato nell’implantologia a carico immediato direttamente nel suo Studio, grazie all’esperienza pluriennale nel campo di suo padre, il dott. Giovanni Schirripa. È approdato, quindi, alla più avanzata tra le pratiche legate all’implantologia orale – la rigenerazione ossea guidata – seguendo il corso del dott. Istvan Urban all’Urban Regeneration Institute di Budapest, dove ha appreso i “segreti” della rigenerazione ossea verticale nelle grandi atrofie mascellari. A Padova, ha preso parte al corso tenuto dal dr. Luca De Stavola sulle tecniche di rigenerazione ossea avanzata con tecnica di Khoury e protocollo safecut.Lato implantologia subperiostale customizzata computer-mediata, ha seguito il dr. Mauro Cerea al fine di comprendere le tecniche di riabilitazione a carico immediato nei casi di totale atrofia dei mascellari. Ha conseguito anche il perfezionamento in implantologia zigomatica all’università Unicamillus di Roma.