Descrizione
ABSTRACT
L’obiettivo del corso è l’acquisizione, il perfezionamento, il mantenimento e l’aggiornamento delle capacità operative nella gestione dell’arresto cardiaco e delle emergenze mediche nello studio odontoiatrico, mediante l’applicazione di un sistema operativo d’intervento adattato in maniera specifica alle particolari competenze ed esigenze dell’odontoiatra.
PROGRAMMA DEL CORSO
Sabato 9 Marzo 2024
9.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI E INIZIO CORSO
INTRODUZIONE
Le emergenze mediche nella pratica odontoiatrica. Le emergenze mediche nello studio odontoiatrico. Attrezzatura e farmaci necessari per affrontare le emergenze. Competenze odontoiatriche nel primo soccorso.
RICONOSCIMENTO E TRATTAMENTO DELL’ARRESTO CARDIACO
Segni e diagnosi di arresto cardiaco. Riconoscimento delle situazioni di minaccia di arresto cardiaco. Il trattamento dell’arresto cardiaco improvviso sulla poltrona odontoiatrica: – Rapido riconoscimento del paziente privo di funzioni vitali e attivazione del 118. – La rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione con un defibrillatore automatico o semiautomatico: protocollo operativo nel paziente adulto, nel paziente pediatrico e nella donna gravida.
ADDESTRAMENTO PRATICO ALLE SINGOLE TECNICHE E ALLE PROCEDURE OPERATIVE
Addestramento con manichini e defibrillatori trainer alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e al protocollo operativo BLSD.
- Valutazione iniziale e posizionamento del paziente.
- Massaggio cardiaco.
- Apertura delle prime vie aeree e ventilazione con pocket mask e ossigeno.
- Utilizzazione del defibrillatore automatico o semiautomatico esterno.
- Sequenza operativa BLSD.
- Richiesta di soccorso al 118.
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO
DELLE EMERGENZE MEDICHE DURANTELA PRATICA ODONTOIATRICA
- Valutazione e trattamento della sincope sulla poltrona. Valutazione del paziente con presincope o sincope. Riconoscimento e gestione della crisi vagale. Riconoscimento e gestione degli altri tipi di sincope. Trattamento della crisi vagale mediante il posizionamento in Trendelemburg e la somministrazione di farmaci (atropina, etilefrina).
- Valutazione e trattamento dell’attacco di panico sulla poltrona. Valutazione e gestione del paziente con crisi d’ansia. Trattamento farmacologico dell’attacco di panico e della crisi isterica. Somministrazione di benzodiazepine. La premedicazione e l’ansiolisi.
- Valutazione e trattamento della crisi epilettica sulla poltrona. Valutazione e gestione del paziente con crisi epilettica e con stato di male epilettico.
- Valutazione e trattamento della crisi ipoglicemica sulla poltrona. Presentazioni cliniche dell’ipoglicemia. Riconoscimento e valutazione della crisi ipoglicemica. Trattamento della crisi ipoglicemica mediante somministrazione di glucosio e glucagone.
- Valutazione e trattamento delle crisi anafilattiche sulla poltrona. Riconoscimento delle diverse presentazioni cliniche delle crisi anafilattiche, in particolare dell’edema della glottide e dell’asma bronchiale con possibile soffocamento per stato asfittico e dello shock con ipotensione arteriosa e ipoperfusione. Trattamento farmacologico delle crisi anafilattiche mediante la utilizzazione dell’adrenalina e degli altri presidi (salbutamolo, cortisonici, antiistaminici, ossigeno) in attesa dell’arrivo del 118. La premedicazione e la gestione del paziente con pregressi episodi anafilattici.
- Valutazione e trattamento delle emergenze cardiovascolari e cerebrovascolari sulla poltrona. Riconoscimento e gestione delle crisi cardiache caratterizzate da ischemia acuta del miocardio. Definizione del paziente a rischio. Valutazione del dolore toracico acuto e delle altre presentazioni cliniche delle sindromi coronariche acute (angina pectoris instabile e infarto acuto del miocardio). Riconoscimento e gestione dell’accidente cerebrovascolare acuto (T.I.A. e stroke). Definizione del paziente a rischio. Valutazione della comparsa di deficit neurologici focali.
- Momenti chiave seduta odontoiatrica: fase pre-operatoria, operatoria e post-operatoria
- Aspetti medico-legali
- Descrizione strumenti da avere in studio odontoiatrico per fronteggiare le emergenze
- Protocollo emergenze nello studio odontoiatrico e organizzazione del personale con esempio di composizione di un carrello per le emergenze.
ADDESTRAMENTO ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE MEDICHE NELLO STUDIO ODONTOIATRICO
Addestramento mediante simulazione di casi clinici.
- Sincope da crisi vagale
- Attacco di panico
- Crisi epilettica
- Crisi ipoglicemica da insulina
- Attacco di asma bronchiale
- Edema della glottide
- Shock anafilattico
- Dolore toracico acuto
- Sindrome ictale con comparsa di deficit neurologico acuto
DESTINATARI DEL CORSO
Figure professionali accreditate: Odontoiatri.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Le attività si svolgeranno in presenza nella giornata di Sabato 9 Marzo 2024
Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata. |
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento per comprovati motivi. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.
LOCATION
Il corso si svolgerà presso Best Western Park Hotel, Str. Val Nure, 7, 29122 Piacenza (PC)