Descrizione
ABSTRACT
Sempre maggiori sono le esigenze dei pazienti di migliorare il proprio sorriso alterato dall’usura, dall’erosione o da precedenti restauri diventati incongrui nel tempo.
Il corso ha lo scopo di affrontare la programmazione della riabilitazione mediante fotografie, disegno del nuovo sorriso, ceratura, mock up e presentazione del futuro risultato al paziente prima di intraprendere la riabilitazione.
Imperativo nell’odontoiatria moderna è il risparmio del tessuto dentale mediante restauri minimamente invasivi, quali sottili faccette e corone grazie ai moderni materiali ceramici che ci permettono di abbinare una ottima estetica alla resistenza con preparazioni razionali guidate dalla ceratura.
Grande attenzione viene riservata alla scelta del materiale ceramico più idoneo alla situazione clinica e al tipo di preparazione come pure molto importante è la parte del corso dedicata alla tecnica di incollaggio che varia a seconda della ceramica utilizzata.
Nella parte pratica i partecipanti impareranno ad eseguire le tecniche di preparazione sia per le faccette che per le corone guidate dalla ceratura in modo da asportare solamente il tessuto dentale strettamente necessario.
PROGRAMMA DEL CORSO
Venerdì 22 Marzo e Sabato 23 Marzo 2024
INIZIO ORE 9,30
- Introduzione all’odontoiatria estetica e come stimolare i pazienti a migliorare il sorriso
- Le possibilità di essere poco invasivi attraverso la possibilità di incollare le ceramiche
- Le indicazioni per le faccette attraverso l’analisi di molti casi clinici dalla singola faccetta al restauro completo del gruppo frontale
- La programmazione di un nuovo sorriso, fotografie (nuove possibilità), modelli, ceratura, mock up e presentazione al paziente e suo coinvolgimento emotivo
- Come fare le fotografie e come presentarle al paziente*
- La costruzione delle mascherine guida che permetteranno di eseguire delle preparazioni minimamente invasive ma tali da permettere all’odontotecnico di creare dei manufatti adeguati con le forme della modellazione in cera.*
- Questa tecnica è indispensabile sia per le faccette che per le corone.
- Disamina delle ceramiche idonee per eseguire le faccette
- I principi guida delle preparazioni delle faccette
- Le preparazioni sui modelli*
- Consigli pratici per la delicata fase dell’incollaggio delle faccette
- La cementazione di una faccetta da parte del relatore*
- I limiti delle faccette e indicazioni per le corone sul gruppo frontale
- I moderni materiali ceramici per le corone
- Le preparazioni dei monconi sui modelli*
- Le corone sottili nei settori posteriori
- La cementazione/incollaggio delle corone, disamina dei materiali
- I casi complessi che necessitano del rialzo dell’occlusione, come affrontarli
*PARTI PRATICHE
MATERIALE RICHIESTO
- Kit frese Komet Faccette dr. Tessore acquistabile in sede
- Manipolo anello rosso ( possibilmente cieco)
- Specillo piccolo
- Cutter nuovo di piccole dimensioni
DESTINATARI DEL CORSO
Figure professionali accreditate: Odontoiatri.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Le attività si svolgeranno in presenza nella giornata di Venerdì 22 Marzo e Sabato 23 Marzo 2024.
Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata. |
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento per comprovati motivi. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.
LOCATION
Il corso si svolgerà presso Studio Dentistico Associato Dott. Bazzoli – Dott. Mainetti – Dott. Treccani, Via Villa Ottorino, 5 – 25124 Brescia (BS)