fbpx
2 Dicembre 2023

Prof. Cannizzaro – La potenza innovatrice della diversità: il coraggio delle visioni. Protocolli rivoluzionari per casi complessi, provocazione o realtà clinica?

18.4 CREDITI ECM
Quota di iscrizione:
Soluzione unica: € 3050,00
Soluzione a rate:
€ 610,00: all’iscrizione
€ 1220,00: 15 gg prima dell’inizio corso
€ 1220,00: 7 gg prima del corso

I prezzi si intendono comprensivi di IVA.

Clicca qui per partecipare

Descrizione

ABSTRACT

La potenza innovatrice della diversità: il coraggio delle visioni. Protocolli rivoluzionari per casi complessi, provocazione o realtà clinica?

Un’esperienza unica ed esclusiva con un pensiero implanto-protesico nuovo, mini-invasivo, centrato sul paziente, che deriva dalla ricerca realizzata nel nostro centro negli ultimi 15 anni.
Nuove procedure che non sostituiscono le linee guida accettate, integrandole invece in un contesto molto meno invasivo e contemporaneamente definiscono nuovi paradigmi protesici di riferimento nel paziente fragile totalmente e parzialmente edentulo.
Una esperienza decennale con parecchie centinaia di casi clinici con protocollo di Fixed-on-2 (Fo2), Fixed-on-3 (Fo3) e Fixed-on-1 (Fo1 come protesizzazione fissa provvisoria in casi complessi) in caso di trattamento del paziente edentulo totale supportati da decine di trial clinici pubblicati su riviste nazionali e internazionali impattate. Anche nel caso di atrofia spiccata, con un protocollo molto rigido definito dopo 4 anni di studi clinici e ingegneristici, i pazienti parzialmente edentuli potrebbero essere trattati con procedura protesica “3-on-1” o “2-on-1” senza effettuare manovre di chirurgia avanzata.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

19-20 GENNAIO 2024
INIZIO CORSO 9.30

Il concetto è che ciò che non è noto o conosciuto – quindi misterioso per definizione – crea stupore.

  • E lo stupore crea voglia di conoscere e capire.
  • E la comprensione e il punto di partenza per l’innovazione
  • Quindi bisogna sempre farsi affascinare da ciò che non si conosce, dal mistero per generare progresso.

Verranno trattati i seguenti argomenti:

  • L’implantologia quotidiana come “Routine Odontoiatrica”
  • Evidence-Based-Dentistry (EBD): “What it is and What it isn’t”
  • Il piano di trattamento “Guidato dal Paziente “
  • La tecnica “Flapless”
  • La sottopreparazione e torque di inserimento
  • Il concetto di “Step-by-Step Dinamico”
  • Le strategie terapeutiche del paziente fragile
  • Fixed-on-2: la storia. Come – Quando – Perchè
  • “All- on- 4” o “Fixed-on-3”?
  • “Fixed-on-1” (FO1): provocazione o realtà clinica? In quali casi?
  • Fo2/Fo3/Fo1: carico immediato o ritardato?
  • Le strategie terapeutiche nel paziente fragile: come tradurle in soluzioni protesiche
  • Dall’Fo1 all’Fo3: Quali sono i presupposti e gli obiettivi
  • Fo-2: Come gestire l’effetto altalena
  • L’enigma dei Framework: Resistere alle forze o convivere con le forze?
  • La procedura “ 3-on-1” nelle edentulie parziali:
    quando, come e perché?
    Analisi della letteratura sui protocolli considerati.

 

DESTINATARI DEL CORSO

Figure professionali accreditate: Odontoiatri.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Le attività si svolgeranno in presenza nelle giornate di Venerdì 19 Gennaio e Sabato 20 Gennaio 2024

Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata.

 

POLICY DI CANCELLAZIONE

In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento per comprovati motivi. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.

 

LOCATION

Il corso si svolgerà presso Centro Odontostomatologico San Luigi, Via Indipendenza 58 – 27100 Pavia (PV)

 

PER CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA, SCRIVICI SU WHATSAPP!

Curriculum Relatore

Prof. Gioacchino Cannizzaro

Prof. Gioacchino Cannizzaro

Laureato in medicina e chirurgia presso l’università di Pavia.
Specialista  in odontostomatologia presso l’università di Pavia.
Specialista in oculistica Università di Pavia.
Prof. a.c. in Implantologia Università Vita-Salute San Raffaele Milano.
Prof. a.c. reparto di Implantologia e Parodontologia, Alma Mater Studiorum Università degli studi di Bologna (2012).
Docente e responsabile scientifico del corso di Perfezionamento in Implantologia dell’università di Modena e Reggio-Emilia dal 2000 al 2008.
Docente al Master in Implantologia presso il Dipartimento di Chirurgia maxillo-facciale dell’Università di Manchester (United Kingdom) (2010-2011).
Docente a numerosi Master Universitari in Implantologia.
Diplomato International Congress of Oral Implantology (ICOI) (USA).
Post-Graduate in Oral Implantology New York University (USA).
Relatore in numerosi congressi in Italia e all’estero e autore di numerose pubblicazioni in Italia e all’estero.
Ha eseguito circa 70.000 impianti e si occupa di implantologia e protesi su impianti a Pavia.

Download PDF

Event Details

Date: 19 Gennaio 2024

Start time: 09:30 CET

End time: 18:00 CET

Venue: Studio Dentistico Demartis

Phone: +390105960362

Email: info@e20srl.com ⁣