Descrizione
ABSTRACT
Morita, negli anni, ha contribuito in modo rilevante all’evoluzione della terapia endodontica nel mondo e specialmente in Italia.
Oggi promuoviamo questa giornata al fine di permettere ai clinici italiani di apprendere le ultime tecniche per realizzare un’endodonzia predicibile ed efficace.
Ringraziamo tutti gli odontoiatri per la costante fiducia.
Francois Fedeli
Managing director Morita Itália
PROGRAMMA DEL CORSO
Domenica 25 MAGGIO 2024
9.00 – 11.00 | CBCT: quando diagnosi e piano di trattamento diventano più semplici. Dott. Roberto Fornara |
11.00 – 11.30 | Coffee Break |
11.30 – 13.30 | L’impatto della CBCT nella gestione di casi endodontici complessi. Dott. Gianluca Plotino |
11.30 – 14.30 | Light Lunch |
14.30 – 16.30 | Il ritrattamento endodontico Dott. Piero Alessandro Marcoli |
Dott. Roberto Fornara
CBCT: quando diagnosi e piano di trattamento diventano più semplici.
L’obiettivo principale della moderna odontoiatria è quello di preservare il più a lungo possibile la dentizione naturale. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un sempre più consapevole impiego della CBCT in campo endodontico che ha rivoluzionato il modo di approcciare all’endodonzia. Oltre a migliorare il diagnostic thinking, ha modificato l’approccio terapeutico fornendoci indicazioni prognostiche grazie ad una sempre maggiore confidenza e consapevolezza nel decision making prima e nel trattamento clinico poi. Queste considerazioni, seppur importanti, valgono se applicate a casi endodontici complessi. Il ritrattamento ortogrado e i casi complessi (denti calcificati, riassorbimenti patologici, etc) rappresentano un momento di valutazione diagnostica complesso che spesso necessita di informazioni che un esame radiografico convenzionale bidimensionale non è in grado di fornirci. L’impiego di FOV ridotti permette di ridurre la dose di radiazione al paziente fornendoci immagini di alta qualità che permettono alla CBCT di giocare un ruolo chiave nella valutazione dei ritrattamenti endodontici e dei casi complessi. Inoltre non dobbiamo dimenticare come la CBCT sia al centro di una rivoluzione digitale che permetterà insieme ad altri strumenti (scanner intra-orale, stampanti tridimensionali, etc) di poter affrontare casi sempre più complessi con una maggiore predicibilità di risultato.
Dott. Gianluca Plotino
L’impatto della CBCT nella gestione di casi endodontici complessi.
L’esame radiologico rappresenta una parte essenziale della gestione contemporanea dei problemi endodontici, dalla diagnosi e pianificazione del trattamento alla valutazione del risultato. La tomografia computerizzata a fascio conico (Cone Beam Computed Tomography – CBCT) è una tecnica di imaging medicale innovativa che fornisce agli endodontisti una visione tridimensionale delle strutture anatomiche del paziente. Per ottenere informazioni aggiuntive essenziali in endodonzia clinica è possibile eseguire una CBCT preoperatoria in grado fornire una precisione, validità e affidabilità superiori delle radiografie endorali bidimensionali. Questo avrà un notevole impatto nel mettere il clinico nella miglior posizione possibile per effettuare una corretta diagnosi ed aumentare la propria fiducia nel processo decisionale durante la creazione di un valido piano di trattamento. Appare, inoltre, chiaro come le informazioni aggiuntive fornite da una CBCT intra-operatoria eseguita durante una delle fasi del trattamento possano migliorare drasticamente l’esito dei casi più complessi. Una CBCT post-operatoria, quando indicata, può invece aumentare l’efficacia della valutazione del trattamento e del suo follow-up. Questo evento mira ad analizzare come l’integrazione di nuove tecnologie, unita a tecniche avanzate, possa aiutare la pratica clinica quotidiana, attraverso la presentazione di una serie di casi esplicativi e rappresentativi di diverse situazioni cliniche complesse in endodonzia, oltre a descrivere tecniche e suggerimenti clinici per trattare con successo tali casi.
Dott. Piero Alessandro Marcoli
Il ritrattamento endodontico
Questa relazione analizzerà i ritrattamenti endodontici ortogradi, per quanto riguarda sia le indicazioni che la prognosi. Si valuteranno le varie fasi del ritrattamento ortogrado che ha buone percentuali di successo grazie anche all’avvento del microscopio operatorio e degli ultrasuoni che l’hanno enormemente facilitato. Importante è un corretto accesso della camera, che spesso impedisce di visualizzare tutti gli imbocchi canalari.
I canali dimenticati e l’abnorme rimozione di tessuto dentale nel tentativo di reperirli sono spesso il motivo di un fallimento endodontico. Altra necessità per poter accedere ai canali è l’eliminazione degli ostacoli (quali perni, viti o strumenti fratturati); con una corretta tecnica buona parte di questi impedimenti si possono rimuovere. Gli incidenti quali le perforazioni apicali hanno ormai una prognosi decisamente favorevole grazie all’utilizzo prima di MTA ed ora di biodentine. Si analizzeranno infine le tecniche di preparazione ed otturazione del canale, per finalizzare l’intervento.
DESTINATARI DEL CORSO
Figure professionali accreditate: Odontoiatri.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Le attività si svolgeranno in presenza nella giornata di Domenica 25 Maggio 2024.
Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata. |
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento per comprovati motivi. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.
LOCATION
Il corso si svolgerà presso I Palazzi – Palace Grand Hotel Varese, Via Manara Luciano, 11 – 21100 Varese (VA)