Descrizione
ABSTRACT

Il partecipante potrà apprendere le ultime tecniche implantari sia nella chirurgia tradizionale che in quella digitale per le riabilitazioni protesiche nei settori anteriori e/o posteriori in funzione estetica. (Shield tecnique, carico immediato, rigenerazione tissutale, full arch digitale) .
Obiettivi
L’obiettivo del corso di TECNICHE CHIRURGICHE PER IMPIANTI POST ESTRATTIVI è quello di indicare un protocollo che partendo dalla diagnosi si prefigge un percorso in cui l’odontoiatra sarà capace di inserire un impianto in un sito post estrattivo, avvalendosi tecniche più avanzate, e protesizzarlo ottenendo il risultato estetico migliore.
PROGRAMMA DEL CORSO
Venerdì 12 Aprile e Sabato 13 Aprile 2024
- Materiali, metodi e strumentario chirurgico
- Tecniche chirurgiche di avulsione atraumatica
- Tecniche chirurgiche di elevazione dei lembi
- Impianti post-estrattivi singoli e plurimi
- Carico ritardato o immediato
- Software di progettazione implantare
- Shield technique
- Impianti post-estrattivi full-arch (all-on-four, all-on-six)
- Estetica rosa nei settori anteriori
- La gestione del profilo di emergenza
- Innesti connettivali e ossei nel alveolo post estrattivo
- Presentazione e discussione di video di casi clinici
DESTINATARI DEL CORSO
Figure professionali accreditate: Odontoiatri.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Le attività si svolgeranno in presenza nelle giornate di Venerdì 12 Aprile e Sabato 13 Aprile 2024.e20
Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata. |
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento per comprovati motivi. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.
LOCATION
Il corso si svolgerà presso Hotel Rizzi, Via Borgonovo, 46 – 29015 Castel San Giovanni (PC)

PER CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA, SCRIVICI SU WHATSAPP!

Curriculum Relatore

Prof. Felice Roberto Grassi
Professore Ordinario SSD MED/28(Malattie Odontostomatologiche) presso la Scuola di Medicina e dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”,dal 2000 al 2023,attualmente in quiescenza.Direttore del Dipartimento di Odontostomatologia e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari per i trienni dal 2004-2007 e 2008-2011 (incarico ricoperto sino a novembre 2008).Direttore del Dipartimento di Metologia clinica e tecnologie medico chirurgiche chirurgica 2011 -2012. Responsabile italiano del progetto di ricerca (Ultra fast laser surfacing of teeth for resistance to erosion. Grant agreement for: industry-academia partnerships and pathways) LUSTRE. IAPP project (EU Project No. 324538)Co-Autore delle “Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età adulta” per il Ministero della Salute.Revisore esterno designato dall’Agenzia Nazionale (ANVUR) nell ambito della Valutazione della Qualità della Ricerca Nazionale 2015-2019 per il Settore Disciplinare MED-28 e MED 50. Componente della Commissione per l’abilitazioneScientifica Nazionale(ASN) 2021-2022.Sett.Concorsuale:06/F1 Malattie odontostomatologiche. Presidente Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel triennio accademico 2008-2011 c/o Facolta di medicina e chirurgia dell, Universita degli studi di Bari.Responsabile designato del C.d.L .in “Igiene Dentale” 2021-2022 c/o Universita degli studi di Bari. Nel 2001 ottiene l’European Board of Oral Surgery in Lussemburgo.in Advanced Surgical Implant Program -Department of Oral and Maxillo-Faccial Surgery- State University of New York a Buffalo (USA). Assistant Professor (1998-2000) presso la University of New York-Buffalo (Usa). Docente dell’Oral Medicine and Surgery European Master presso l’Università di Tolouse III (France).Docente presso la School of Dentistry of Richmond della VCU (Virginia Commonwealth University-USA). Co-Direttore presso l’Università di Parigi V, Laboratorio di Anatomia Chirurgica del Cavo Orale. Dal 2003 Adjunct Associate Professor presso il Dipartimento di Odontoiatria Restaurativa dell’ “University of Medicine & Dentistry” del New Jersey (USA). Visiting Professor (2010 ad oggi) University of Michigan (USA).Autore di oltre 184 pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali e di vari libri di testo editi da diverse case editrici. Relatore in numerosi congressi nazionali ed esteri. Past-Presidente della Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOI). Socio attivo e fondatore dell’italian Academy of Osteointegration (lAO). Socio attivo della Società Italiana di Parodontologia; membro della Società Europea di Parodontologia. Socio attivo della Società Italiana di Chirurgia Orale (SICO). Socio attivo dell’Accademia Italiana di Odontoiatria al MicroscopioSocio attivo Computer Aided Implantology (CAl) Academy. Socio attivo della Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOl). Socio attivo della Società Italiana di chirurgia orale (SIDCO). Socio onorario dell’Associazione Igienisti Dentali Italiani (AIDI). Socio fondatore dell’Accademia “Il Chirone”. IN FEDE PROF.FELICE ROBERTO GRASSI 12 SETTEMBRE 2023.

Dott. Fabio Scarano Catanzaro
Odontoiatra. Laureato in Odontoiatria e protesi dentaria Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Master secondo livello in parodontologia e chirurgia avanzata. Relatore in vari congressi nazionali ed internazionali. Relatore corso di chirurgia orale implantare su cadavere università Universitè Paris Descartes 2014. Relatore corsi teorico-pratico livello avanzato internazionale in chirurgia Orale e implantologia. Relatore master tecnologie avanzate università la sapienza di Roma ’”Award Dental Tribune“ per il miglior caso clinico e più suffragato dai lettori nel 2014. “Dental Tribune Awards” per l’articolo web più cliccato del sito Dental Tribune.