fbpx
30 Settembre 2023
3 NOVEMBRE 2023, GENOVA

Rdd: Dispositivo ‘‘A Cupola’’ Riassorbibile e Gbr (Rigenerazione Ossea Guidata): un trattamento alternativo dei difetti ossei intorno agli impianti.

Luogo: Tower Genova Airport Hotel & Conference Center
Relatore: Dott. Stefano Parma Benfenati
Crediti ECM: 11.6
Quota di iscrizione:
€ 600, 00 + IVA
€ 399,00 + IVA: ENTRO 4 OTTOBRE 2023

Rdd: Dispositivo ‘‘A Cupola’’ Riassorbibile E Gbr (Rigenerazione Ossea Guidata): Un Trattamento Alternativo Dei Difetti Ossei Intorno Agli Impianti.

Cosa offre il corso?

Le tecniche rigenerative in implantologia, quali la rigenerazione ossea guidata (GBR), sono utilizzate per ottenere un aumento del volume osseo, in caso di numerosi difetti, contestualmente al posizionamento dell’impianto.
Creare lo spazio è Condicio sine qua non per avere rigenerazione, nei difetti “non-space making”, non contenitivi, onde evitare il collasso dei tessuti molli e della membrana, su eventuali spire esposte. Pertanto, in caso di difetti “non-space making” risulta cruciale determinare uno spazio adeguato, e proteggere il coagulo da insulti meccanici per lungo tempo durante la guarigione.
Tecniche sempre più raffinate, associate a un minor grado di invasività, pur rispettando i principi della GBR, permettono di ottenere risultati clinici sempre più soddisfacenti.
Il filo di sutura riassorbibile, PDS II, può essere utilizzato sia in campo parodontale che implantare, con l’obbiettivo di ottenere un effetto “cupola”, mantenendo lo spazio per un periodo sufficiente, prima del suo riassorbimento, e rispettando così un principio imprescindibile di tutte le tecniche rigenerative: no spazio, no rigenerazione.
Tale dispositivo riassorbibile non solo permette di evitare, un secondo intervento chirurgico, ma è anche capace di dare origine, al di sotto della membrana, ad uno spazio adeguato, mantenendo una congrua protezione del coagulononché stabilizzando la ferita.
I casi clinici dimostrano che l’utilizzo di PDS II come dispositivo ‘‘a cupola’’ riassorbibile, in combinazione con membrana riassorbibile e innesto allogeno mineralizzato agisce come un dispositivo riassorbibile, a lunga durata, nel mantenimento dello spazio con l’obbiettivo primario di aumentare significativamente lo spessore dell’osso.

RELATORE

Dott. Stefano Parma Benfenati

Dott. Stefano Parma Benfenati

Laurea in Medicina e Chirurgia Università Ferrara 1978. Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria Università Genova 1981. Master of Science in Periodontology Boston University 1984. Socio attivo della Società Italiana di Parodontologia dal 1987. Dal 1986 al 1999,Professore a Contratto per l’insegnamento di Parodontologia, Università Ferrara. Dal 2010, Professore a contratto al Master Europeo in Parodontologia Dental School, Università Torino.Dal 2013, Professore a contratto al Master Universitario in Chirurgia e Patologia Orale, Università Parma. Invited lecturer  for Harvard School of Dental Medicine Continuing  Education programs since 2013. Autore di numerose pubblicazioni e co-autore di 3 libri: GBR Rigenerazione Ossea Guidata a scopo implantare (NIKE, 2007) – Chirurgia Mucogengivale associata alle Tecniche Rigenerative in Parodontologia ed Implantologia (NIKE, 2013) – Parodontologia non chirurgica, (ANDI MEDIA,2015), co-autore del testo Periodontal therapy: evidence based clinical success (Quintessenza,1998) e co-autore del testo Implant therapy: clinical approaches and evidence of success (Quintessenza,2019). Autore  del Libro – Atlante Malattie peri-implantari: Trattamenti chirurgici (Quintessenza 2019).

 
DOVE

Tower Genova Airport Hotel & Conference Center

Con il contributo incondizionato di:

ubgen