fbpx
30 September 2023

Elemento gravemente compromesso: l’esperienza al servizio di nuove tecnologie analogiche e nuovi materiali, per protocolli semplificati e predicibili

Crediti ECM: 10
Quota: € 250,00 + IVA

Abstract

In una realtà conservativa sempre più attenta all’estetica, a percorsi innovativi e tecnologie digitali, lo scopo di questa conferenza è andare un po’ controtendenza per soffermarci su tutto ciò che riguarda il bagaglio di esperienze, malizie e accorgimenti che costituiscono il “problem solving” quotidiano. Inizieremo con i tips and tricks sull’isolamento del campo nelle condizioni più complicate e successivamente verranno affrontate le situazioni cliniche e lo step by step dei restauri diretti, semplici e complessi, con particolare attenzione alla scelta delle matrici sezionali. Con la stessa attenzione al particolare pratico seguiranno i restauri con ancoraggio endocanalare ed infine i restauri posteriori indiretti.

RELATORE

Dott. Michele Palazzo

Dott. Michele Palazzo

Laureato con lode in “Odontoiatria e Protesi Dentaria” presso l’Università di Genova nel 1988. Ha frequentato numerosi corsi e congressi, in Italia e all’estero, in particolare concernenti la conservativa e l’endodonzia. Dal 1998, socio attivo dell’Accademia Italiana di Conservativa. Per il triennio 2004-2006 membro della Commissione Culturale (CC) attualmente è membro della CAS (Commissione Accettazione Soci) nella stessa Accademia. Relatore in conferenze su temi come: isolamento del campo operatorio, i restauri adesivi diretti nei settori posteriori, il pre-trattamento in endodonzia, tecniche endodontiche, il restauro conservativo del dente trattato. Autore del capitolo “Isolamento del campo”: sul testo “Odontoiatria restaurativa: Procedure di Trattamento e Prospettive future“ dell’Accademia Italiana di Conservativa; edito Elsevier pubblicato nel Maggio 2009. Esercita la libera professione in Genova.