Description
ABSTRACT
La cementazione è uno dei passaggi chiave di tutte le metodiche protesiche. Accade molto spesso che alla fase della cementazione venga data scarsa importanza da parte del protesista, il quale opta per protocolli rapidi e semplificati, a discapito della qualità e della durata nel tempo del restauro.
Nel corso degli anni sono stati impiegati differenti tipologie di cementi per fissare i manufatti protesici realizzati a loro volta con i materiali più svariati.
Attualmente il protesista, ha il dovere, in fase di pianificazione del lavoro, di scegliere con quale materiale riabilitare quella particolare situazione clinica e, di conseguenza, programmare già il tipo di cementazione adesiva.
L’avvento dei cementi adesivi ha cambiato completamente l’importanza della fase protesica di cementazione; grazie alle particolari caratteristiche di questi cementi si riesce ad incrementare la resistenza alla frattura dei manufatti privi di metallo, inoltre essendo insolubili riescono a sigillare l’interfaccia manufatto-dente dall’attacco dei fluidi orali, garantendo una barriera stabile nel tempo.
Nella cementazione ADESIVA, grazie al contemporaneo utilizzo degli adesivi smalto dentinali e dei cementi compositi, si realizza un legame forte tra smalto, dentina e restauro, ottenendo così un corpo unico dotato di maggior robustezza.
L’impiego degli adesivi smalto-dentinali, presenti nei cementi più performanti, permette la creazione di uno strato ibrido con la dentina che favorisce una notevole adesione ed impermeabilizzazione del dente, con sigillo dei tubuli dentinali e minori problemi di sensibilità post-operatoria.
Si crea così una sola e tenace unità formata da dentina, strato ibrido, cemento adesivo e restauro, in grado di durare a lungo nel tempo, preservando la stabilità del restauro protesico e la vitalità pulpare.
La cementazione adesiva mediante cementi compositi, richiede l’esecuzione di alcuni passaggi necessari a preparare le superfici leganti di dente e restauro: tali steps richiedono tempo e vanno eseguiti con cura seguendo protocolli standardizzati, per evitare contaminazioni e fallimenti
Manufatti realizzati con materiali ceramici non mordenzabili, come la zirconia, per poter essere cementati in modo adesivo necessitano di un pretrattamento che garantisca la presenza di una superficie di contatto idonea col cemento composito
Un procedimento che garantisce un buon legame è il rivestimento delle superfici del manufatto con silano addittivato di MDP, in quanto gli agenti accoppianti tradizionali a base di solo silano non sono in grado di legarsi chimicamente agli ossidi della Zirconia.
PROGRAMMA DEL CORSO
11 OTTOBRE 2025
8.30 – 9.00 Registrazione partecipanti
9.00 – 11.30 Adesione: cosa succede a livello microscopico e cosa bisogna sapere in merito ai vecchi e nuovi adesivi (Dott. Sandro Pradella)
Preparazioni per restauri estetici indiretti:
– Corone e ponti
– Faccette e Intarsi
– Scelta del materiale più idoneo per i restauri indiretti
11.30 – 12.30 Light lunch
12.30- 15.00 La cementazione adesiva:
– I cementi compositi
– Metodiche di cementazione
– cementazione step by step
– procedimento di polimerizzazione
– La rifinitura: materiali e tecniche
Presentazione di alcuni casi clinici risolti con le tecniche indirette e dirette (Dott. Sandro Pradella)
15.00 – 15.30 L’altra prestazione: le obbligazioni in protesi (Dott. Livio Benelli)
15.30 Discussione e Ecm
DESTINATARI DEL CORSO
Figure professionali accreditate: Odontoiatri.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Le attività si svolgeranno in presenza.
Per coloro che hanno scelto il pagamento tramite bonifico bancario, si informa che essendo un corso pratico con posti limitati, l’iscrizione sarà considerata valida se seguita entro 5gg. dalla prenotazione, dalla contabile del pagamento. Diversamente, la prenotazione sarà automaticamente cancellata. |
POLICY DI CANCELLAZIONE
In caso di mancata partecipazione verrà effettuato un rimborso al netto dei diritti di Segreteria (50% della quota di iscrizione iva compresa) solo se la disdetta scritta sarà pervenuta alla Segreteria entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima dallo svolgimento dell’evento per comprovati motivi. Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se accompagnate dalla quota di iscrizione o dalla ricevuta del bonifico.
LOCATION
Il corso si svolgerà presso Art Hotel Museo – V.le della Repubblica, 289 – 59100 Prato (PO)