Description
ABSTRACT
L’accoglienza del paziente con disabilità rappresenta una sfida e al tempo stesso un’opportunità per promuovere l’equità e l’inclusione nelle cure odontoiatriche. Questo corso si propone di fornire agli operatori sanitari competenze teoriche e pratiche per una gestione efficace, empatica e personalizzata del paziente disabile, affrontando aspetti clinici, relazionali e organizzativi. Verranno approfondite le principali tipologie di disabilità (motorie, sensoriali, cognitive e psichiche), le strategie comunicative e comportamentali più efficaci, l’adattamento degli ambienti e delle procedure cliniche. Attraverso casi clinici, simulazioni e testimonianze, i partecipanti acquisiranno strumenti utili a garantire un percorso di cura rispettoso, sicuro e centrato sulla persona.
RELATORE

DOTT. ROBERTO ROZZA
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1994 e in Odontoiatria e
Protesi dentale nel 1999 con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Milano.
2006 Dottorato di Ricerca in Odontoiatria per Pazienti Disabili presso l’Università “Alma Mater” di Bologna.
2019 Master in Odontoiatria per il trattamento delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS)
Dal 2000 Assistente presso la Clinica Odontoiatrica degli Ospedali Santi Paolo e Carlo di Milano con attività prevalentemente clinico-chirurgiche legate al trattamento dei pazienti disabili in sedazione e in narcosi.
Dal 2004 Responsabile del Dipartimento di Odontoiatria per Pazienti Disabili presso l’Ospedale “G. Vogel” degli Ospedali Santi Paolo e Carlo di Milano che rientra nel Progetto DAMA (Disable Advanced Medical Assistance), un programma di ospitalità sanitaria dedicato a persone con disabilità grave che attualmente viene utilizzato come standard per l’assistenza ospedaliera speciale in tutta Italia.
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano 2019-2025.
Dal 2009 al 2015 Presidente Nazionale della Società Italiana di odontoiatria per la Disabilità e la Salute Orale (SIOH) sviluppando e promuovendo la cultura del trattamento dei pazienti con disabilità in odontoiatria sia presso gli operatori sanitari che presso le famiglie e i tutor con particolare attenzione alle problematiche legate alla prevenzione.
Dal 2015 al 2022 Membro del Direttivo Nazionale della SIOH con delega ai rapporti con il consiglio direttivo dell’iADH (International Association for Disability and Oral Health).
Nel 2022 Fellow della International Society for Disability and Oral Health (IADH).
Autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.
Nel 2023 Advisor Internazionale dell’iADH per l’Europa del Sud e dell’Est.
SEDE DEL CORSO
FAD – Formazione a Distanza



